In questo esempio Roberto si fa largo tra la vegetazione ed arriva in un punto che improvvisamente pare insuperabile:
fondo umido,gomme si e no al 40%( condizione questa, voluta per simulare l’ ipotesi peggiore,dato che non sempre capita l’ostacolo con le gomme nuove), strappo di salita complicato dalle radici dei pini sul fianco della strada (se cosi si puo’ chiamare) lisce e bagnate e, in piu’, dopo il primo tentativo, anche infangate,il tutto condito da pietre e qualche buca che mettono in crisi l'avanzamento.
Vengono simulati 3 tentativi affrontati seguendo traiettorie non idonee,e non si passa.
Al quarto tentativo,con la traiettoria giusta,si passa senza grossi problemi.E' questo il più lampante esempio di come una traiettoria adeguata unita alla giusta
decisione,ove serve,in molte occasioni tolgono dai guai. Per valutare le condizioni di aderenza guardate come si muove la macchina ogni volta che riparte da fermo per riprendere l'ostacolo,
la robustezza della Munga e la sua agilità fanno il resto.
Rimane fondamentale il suggerimento,dato da tutte le scuole di guida off-road,che quando si fa del fuoristrada di un certo impegno si deve andare ben gommati,con un po' di equipaggiamento (strops,verricello a mano ecc..) e soprattutto mai da soli!! |